Motoincontro “Incontriamoci in Massa 2017”

2 Giugno 2017

Nuova edizione del consueto Motoincontro estivo.

Anchenquest'anno si è svolto nella bellissima cornice della via Cesare Battisti , proprio difronte alla sede municipale.

Ore 11:45 partenza per una piacevole cavalcata di 40 km visitando i paesi di Ceneselli, Sariano Trecenta, Salara e Calto.

Aperitivo al nostro ritorno presso il BIO BAR JUICE e pranzo organizzato dalla locale Proloco.

Pasta, carne, patatine, dolce, acqua e vino...

...e dopo caffè di nuovo presso il BIO BAR JUICE

Iscrizione motogiro, colazione per i più mattinieri,aperitivo € 10,00

Con l'aggiunta del pranzo € 22,00.

 

 

 

 

Per info 338/5268349

Volantino MOTORADUNO BIG RIVER 2017 2017.06.02_Percorso Motoincontro

Volantino MOTORADUNO BIG RIVER 2016Volantino MOTORADUNO BIG RIVER 2016

Consegnati gli assegni ai rappresentanti delle scuole materne

Anche quest'anno il Big River Motoclub è riuscito a riservare quota del ricavato dell'attività 2016 per la realizzazione di progetti propostici da associazioni o enti del territorio che ritenevamo meritevoli.

Quest'anno abbiamo permesso alla scuola materna di carbonara ( comune che ci ospita nella realizzazione della Motocavalcata di Novembre) di acquistare un proiettore, mentre alla scuola materna statale di Castelmassa abbiamo devoluto l'importo utile per l'acquisto di un sistema audio completo.

img_0382

Lo scorso anno abbiamo aiutato la scuola materna S. Stefano di Castelmassa , abbiamo comprato un computer alla scuola di Carbonara e tutti i soci hanno voluto stringersi attorno ai famigliari di un nostro socio scomparso prematuramente aiutandoli a superare un lungo periodo d transizione .

Rinnoviamo quindi la volontà del direttivo di organizzare manifestazioni sportive in campo motociclistici ed usare il ricavato per la promozione della sicurezza stradale, della pratica dello sport motociclistico e a sostegno delle altre associazioni ed enti che lavorano sul territorio per migliorare l'educazione dei nostri giovani.

200 iscritti alla Motocavalcata “Endurando nella valle del tartufo”

Grande successo di partecipanti alla 3^ edizione del Memorial Malvardi Endurando nella valle del Tartufo.

Quasi 200 Enduristi hanno goduto dello splendido percorso ricavato nella golena del Po a Carbonarola dai ragazzi del gruppo Fangosi e del Big River.

I pareri raccolti erano unanimi:

  • Bellissimo percorso sul fiume Po
  • Bella anche se difficile la sabbia
  • La vasca è il nuovo parco giochi degli Enduristi a Po (p.s è un terreno privato. Non provate ad andarci in altri giorni)
  • Formula con passaggi Hard e lotteria finale assolutamente originale
  • Procedura di iscrizione snella nonostante il numero importante di partecipanti
  • Ottimo tartufo preparato dalla Proloco carbonarese
  • Aperitivo con musica, pane, salame e due belle ragazze molto apprezzato
  • Bella la presenza del servizio Foto
  • Appunto: avete finito l'acqua al ristoro troppo presto.

Tutto sommato possiamo dire di aver passato l'esame a pieni voti.

Grazie a tutti per aver contribuito con la vostra condotta impeccabile al successo della manifestazione.

Grazie al gruppo dei Fangosi che ormai fa parte a pieno titolo dello staff del Big River motoclub Castelmassa e senza i quali tutto questo non sarebbe stato realizzato.

Grazie alla Proloco Carbonarese per averci ospitato al Palatartufo.

Grazie agli amici con i fuoristrada accorsi per ricordare l'amico comune LUPO scomparso prematuramente qualche mese fa.

Grazie agli sponsor per averci sostenuto.

Ma il grazie più grande va ai contadini e proprietari terrieri che ci hanno consentito di usare i loro terreni. Certo non è stato facile per noi mantenere tutti i buoni propositi ma siamo convinti che anche il prossimo anno ci sosterranno.

Vi aggiorneremo riguardo la beneficenza sul territorio che abbiamo intenzione di fare con parte dei fondi raccolti.

Grazie a tutti anche per questo.

Il presidente del Big River Motoclub

Walter

P.s.

Ecco il vincitore del prosciutto da 6 kg.
Crepaldi Marco di Noale in sella alla sua Ktm ha vinto la lotteria fra i più tenaci dei partecipanti alla Motocavalcata "Endurando nella valle del tartufo".
I complimenti da tutto lo staff.

Il vincitore del prosciutto
Il vincitore del prosciutto

30/10/16 “Endurando nella Valle de Tartufo”

Pronti per la 3° edizione

Eccoci pronti per la 3° edizione del' evento che tanto successo ha avuto.

Quest'anno la formula sarà finalmente quella della Motocavalcata ma con una nostra personale interpretazione.

Un bellissimo percorso di oltre 20 km tra boschi, spiagge, campagne arricchito da passaggi tecnici come il famoso Tronco killer 2015, la Vasca, il platano ecc. ecc.

Sono ostacoli che siamo sicuri vorrete ritentare dopo la prima volta e questa formula ve lo permetterà finche' avrete fiato e muscoli.

Tratti tecnici si alterneranno a tratti veloci; fondi sabbiosi  a boscaglie insidiose; Pochissimi saranno i tratti stradali e sempre accompagnati dal paesaggio tipico del fiume Po ( che rappresentiamo anche nel nome del motoclub) e della valle del Tartufo.

Il Tartufo: ovviamente non mancherà e sarà protagonista della tavola di chi rimarrà con noi a pranzo grazie al famoso stand gastronomico della proloco di Carbonara Po.

Quindi non mancate a Carbonara Po (MN) Domenica 30 Ottobre 2016 dalle ore 7:30.

Costi:

iscrizione manifestazione tesserati Fmi € 25,00

iscrizione manifestazione non tesserati € 30,00

pranzo a base di Tartufo € 25,00

pranzo senza tartufo € 10,00

È previsto un antipasto nell'area esterna accompagnati dalla musica di radio pico.(Menù completo scaricabile qui sotto)

 

Potete scaricare qui in questa pagina i moduli di iscrizione e portarli con voi già compilati (non oltre la parte tratteggiata) per velocizzare la pratica.

NON DIMENTICATE LA TESSERA FMI (se l'avete) ED IL DOCUMENTO D' IDENTITA'

Endurando nella valle del tartufo 2016
Endurando nella valle del tartufo 2016

Apri e stampa il Pdf
Apri e stampa il Pdf
Scopri il Menù

Video Promo

Alcune Foto dell’edizione 2015

PROGETTO INSTRADIAMO I GIOVANI 2008-Prova pratica di guida

PROGETTO INSTRADIAMO I GIOVANI-Prova pratica di guida

IL PROGETTO
Ultimo giorno di scuola molto particolare per i ragazzi delle scuole medie inferiori e della scuola d'arte di Castelmassa. - Ro
Sabato 7 Giugno oltre 170 alunni hanno accolto l'invito alla manifestazione dedicata alla sicurezza stradale su due ruote ed al corso pratico di guida.
Il Moto Club Big River, con la Federazione Motociclistica Italiana, l'Avis, l' Acat, la Croce azzurra, il Gruppo Altopolesano Elisabetta Patrone con la collaborazione della Polizia Municipale dei comuni di Castelmassa, Ceneselli, Calto, Salara, Bergantino, Melara, hanno realizzato uno splendido progetto che da Febbraio a Novembre ci vedrà protagonisti in moltissime attività locali nella promozione e sensibilizzazione alla educazione e sicurezza stradale.

La scelta del casco
Instradiamo i giovani-progetto "Elisa Ravagnani", dedicato ad una giovane ragazza che ha perso la vita sulla strada, ha sicuramente raggiunto la sua massima funzione educativa proprio sabato.
I ragazzi che hanno appena ottenuto il patentino superando la prova teorica hanno potuto, grazie alla collaborazione dei Presidi degli Istituti coinvolti, cimentarsi nella PROVA PRATICA DI GUIDA, anche se oggi non è ancora prevista dalla legge.
Tutte le organizzazioni del progetto, ritengono che invece sia assolutamente necessario educare, preparare sul campo i ragazzi ed è per questo che ci siamo affidati ad istruttori Federali abilitati dal Dipartimento della Sicurezza Stradale della Fmi ed al collaudato Staff degli amici del M.C. Spinea - Ve.
I ragazzi hanno imparato a conoscere e valutare i sistemi di protezione individuale (caschi, paraschiena, guanti, stivali ecc.), hanno potuto verificare il loro campo visivo ed i temi di reazione tramite un test computerizzato, hanno avuto un primo approccio statico e dinamico con i ciclomotori ed, infine, hanno potuto cimentarsi attivamente alle tecniche di guida ed alla applicazione pratica seguiti passo- passo dai tecnici nel rispetto anche delle norme del codice della strada, sul campo scuola provvisorio allestito nella piazza principale di Castelmassa.

IL PERCORSO
Hanno inoltre potuto conoscere, discutere e chiarire alcune norme con la Polizia Municipale avviando al contempo un dialogo che permetta ai più scalmanati di capire il ruolo e gli obbiettivi del lavoro degli Agenti, sulla strada per la prevenzione e la sicurezza.
La Croce Azzurra ha spiegato ai ragazzi come si devono comportare nel caso in cui un loro amico rimanga coinvolto o in qualche modo si assista ad un incidente, soprattutto cosa possiamo fare e cosa dobbiamo evitare.
La parte più spettacolare, che ha lasciato un segno particolare del programma è senz'altro stata la dimostrazione delle varie tipologie di frenate, le soluzioni nelle emergenza in situazioni impegnative e di pericolo, messa in pratica da un istruttore abilitato di guida sicura che si è anche prestato alla simulazione di una caduta con la successiva attivazione del soccorso e l’ intervento del personale paramedico e della Polizia accorsi con l’ ambulanza e mezzi di servizio assistenza..
Molta soddisfazione abbiamo letto negli occhi e nelle parole delle Autorità Locali, presenti ben tre Sindaci, che ci hanno rinnovato il loro appoggio per future iniziative così socialmente utili.

PRIMI PASSI
Il progetto, che ricordiamo è promosso dal CSV di Rovigo, ci vedrà ancora presenti nell'attività di promozione e sensibilizzazione in molte fiere locali fino al grande epilogo di Massa in Moto a Novembre.

“Massa in Moto Expo Show 2007”-La nuova formula ha convinto

"Prima avete detto che state lavorando molto anche se non è sotto gli occhi di tutti. Ma come....... e questa
manifestazione che cosè.?....... questa è una cosa grossa!".
Queste le parole del delegato provinciale FIM ,Esofago Francesco, intervenuto sabato 10 Novembre al convegno
organizzato all'interno dell'ara espositiva dell' EXPO SHOW MASSA IN MOTO '07.
Noi , in realtà, speriamo che in futuro questa manifestazione rappresenti il nostro regalo alla comunità per averci sostenuto
nell'attività che intendiamo svolgere quotidianamente di promozione dello sport motoristico a due ruote e della sicurezza
ed educazione stradale.
Tornando "....alla cosa grossa" non possiamo che essere felici delle manifestazioni di apprezzamento ricevute da molti
dei visitatori.
L'evento che più è rimasto nei cuori dei presenti è senz'altro stato il convegno sulla sicurezza stradale che ha visto
partecipare grandi protagonisti delle competizioni motoristiche internazionali.
E' tornato a trovarci l'angelo custode dei piloti. Il Dott. Costa e l'Avv. Costa hanno accettato nuovamente il nostro invito
ed hanno portato con loro illustri amici: il pilota Locatelli ed il mitico Alex Zanardi. Esemplare è stata la partecipazione dei
visitatori che non hanno lesinato interventi e considerazioni creando un iteressante confronto con gli ospiti.
Sorprendente è stata anche l'entusiastica accoglienza alla novità dell'anno; l'esibizione nell'area esterna.
Pur non essendo uno sport molto diffuso lo spettacolo proposto dai ragazzi del Trial ha attirato moltissimi
spettatori affollando la tribuna e tutto il perimetro di gara. Sono state tre ore di vere acrobazie condite da divertenti
scenette tra lo speeker, l'ex pilota e campione italiano Pradelli,  ed i suoi validi piloti.
Ci dispiace comunque per le assenze dell'ultimo minuto. Avevamo annunciato la presenza della  Ducati Desmosedici
GP6 ma purtroppo il  nostro amico ,il signor Sandroni , non è riuscito ad esser con noi ed a portare il suo gioiello. Lo
ringraziamo comunque per averci fatto avere una splendida BENELLI 350 di Pasolini ed una MV Agusta 500 preparata
dal pilota anni '50 Bertarelli che ci ha onorati della sua presenza accendendo per noi questi splendidi gioielli.
Possiamo tranquillamente affermare che la 2^ edizione dell' EXPO SHOW MASSA IN MOTO (la prima organizzata
interamente dal Big River Motoclub Castelmassa) ha ottenuto tutti i favori della critica per gli ospiti e per la nuova formula. 

Inaugurazione sede

All'inaugurazione della nuova sede di via San Martino hanno presenziato il sindaco, il comandante dei carabinieri ed il direttore dello stabilimento Cargill di Castelmassa proprietaria dell'immobile che ci ospita e che i nostri soci hanno magnificamente ristrutturato .